Sapore Sapore · 9 Febbraio 2023

Dal fritto misto al sashimi: come stanno cambiando i nostri gusti a tavola?

 

 

Una tradizione lunga secoli

In quanto orgogliosi rappresentanti della dieta mediterranea nel mondo, non possiamo mai far mancare il pesce sulla nostra tavola. Crostacei, pesce azzurro e molluschi sono da sempre protagonisti indiscussi di pranzi e cene lungo tutta la penisola, soprattutto durante la bella stagione, facendoci compagnia con una vasta gamma di possibilità che si allarga dalla classica pasta allo scoglio all'immancabile fritto misto.

Se il nostro amore per la cucina di mare rimarrà sempre incontestato, i modi in cui la gustiamo si stanno ampliando molto velocemente: negli ultimi anni abbiamo vissuto una rivoluzione culinaria, accogliendo influenze da ogni parte del mondo che ci hanno fatto scoprire lati nuovi dei nostri piatti preferiti.

 

Nuove idee e abbinamenti

Non siamo più legati esclusivamente alla tradizione culinaria italiana. A seguito del boom dei ristoranti di sushi all-you-can-eat, il pesce crudo ha fatto un importante upgrade nella scala delle nostre preferenze, sostituendosi parzialmente a quello grigliato o fritto. Il recente avvento delle poké bowl ha ufficialmente consolidato questa nuova abitudine.

Il pokè, un’insalata di riso tipica delle Hawaii nota proprio per il pesce crudo freschissimo tagliato a cubetti, offre una grandissima varietà di sapori grazie all'ampio ventaglio di abbinamenti possibili. Dalle più classiche verdure crude alla possibilità di utilizzare la frutta, questi piatti unici includono quasi sempre il riso e salse dai sapori particolari, spesso agrodolci o piccanti, regalando un’esperienza di gusto sempre nuova a chi le assaggia.

Nonostante le classiche e sempre raffinate crudité di pesce non manchino mai, anche il giapponese sashimi, un carpaccio tagliato a fettine sottilissime e intinto in una gustosa salsa di soia, ha da subito conquistato uno spazio speciale nel nostri cuori, diventando uno dei piatti più amati e ordinati nei ristoranti.

Queste nuove influenze hanno incuriosito fra tutti anche il nostro chef, che da subito ha iniziato a sperimentare in cucina per incorporarle nel menù del nostro ristorante, arricchendolo con sapori nuovi e affascinanti, in grado di accompagnare la delicatezza del pesce ed esaltarla con nuove nuance di sapore, fresche e inaspettate.

Per noi di Pino Beach però, aggiungere proposte più internazionali al menù non significa rimuovere le proposte più tradizionali e i grandi classici che ci accompagnano da sempre. Non è un caso che nel nostro menù abbiate trovato proposte in grado di accontentare ogni palato e ogni preferenza, dalle proposte più avventurose come il nostro sashimi freschissimo e la selezione di pokè, ai piatti più classici come i nostri spaghettoni alle vongole poverazze, per farti sentire sempre sulle spiagge della Romagna. Del resto il nostro chef raramente sbaglia, soprattutto quando si tratta di viziare i nostri ospiti.

E per l’estate 2023? Stiamo già lavorando a tantissime idee, Pino Beach Style!


 

 

Una tradizione lunga secoli

In quanto orgogliosi rappresentanti della dieta mediterranea nel mondo, non possiamo mai far mancare il pesce sulla nostra tavola. Crostacei, pesce azzurro e molluschi sono da sempre protagonisti indiscussi di pranzi e cene lungo tutta la penisola, soprattutto durante la bella stagione, facendoci compagnia con una vasta gamma di possibilità che si allarga dalla classica pasta allo scoglio all’immancabile fritto misto.

Se il nostro amore per la cucina di mare rimarrà sempre incontestato, i modi in cui la gustiamo si stanno ampliando molto velocemente: negli ultimi anni abbiamo vissuto una rivoluzione culinaria, accogliendo influenze da ogni parte del mondo che ci hanno fatto scoprire lati nuovi dei nostri piatti preferiti.

 

Nuove idee e abbinamenti

Non siamo più legati esclusivamente alla tradizione culinaria italiana. A seguito del boom dei ristoranti di sushi all-you-can-eat, il pesce crudo ha fatto un importante upgrade nella scala delle nostre preferenze, sostituendosi parzialmente a quello grigliato o fritto. Il recente avvento delle poké bowl ha ufficialmente consolidato questa nuova abitudine.

Il pokè, un’insalata di riso tipica delle Hawaii nota proprio per il pesce crudo freschissimo tagliato a cubetti, offre una grandissima varietà di sapori grazie all’ampio ventaglio di abbinamenti possibili. Dalle più classiche verdure crude alla possibilità di utilizzare la frutta, questi piatti unici includono quasi sempre il riso e salse dai sapori particolari, spesso agrodolci o piccanti, regalando un’esperienza di gusto sempre nuova a chi le assaggia.

Nonostante le classiche e sempre raffinate crudité di pesce non manchino mai, anche il giapponese sashimi, un carpaccio tagliato a fettine sottilissime e intinto in una gustosa salsa di soia, ha da subito conquistato uno spazio speciale nel nostri cuori, diventando uno dei piatti più amati e ordinati nei ristoranti.

Queste nuove influenze hanno incuriosito fra tutti anche il nostro chef, che da subito ha iniziato a sperimentare in cucina per incorporarle nel menù del nostro ristorante, arricchendolo con sapori nuovi e affascinanti, in grado di accompagnare la delicatezza del pesce ed esaltarla con nuove nuance di sapore, fresche e inaspettate.

Per noi di Pino Beach però, aggiungere proposte più internazionali al menù non significa rimuovere le proposte più tradizionali e i grandi classici che ci accompagnano da sempre. Non è un caso che nel nostro menù abbiate trovato proposte in grado di accontentare ogni palato e ogni preferenza, dalle proposte più avventurose come il nostro sashimi freschissimo e la selezione di pokè, ai piatti più classici come i nostri spaghettoni alle vongole poverazze, per farti sentire sempre sulle spiagge della Romagna. Del resto il nostro chef raramente sbaglia, soprattutto quando si tratta di viziare i nostri ospiti.

E per l’estate 2023? Stiamo già lavorando a tantissime idee, Pino Beach Style!