Il beach volley: storia di uno degli sport da spiaggia più famosi
Non è spiaggia senza un torneo di beach volley con gli amici! Un gioco divertente e coinvolgente, ideale per fare un po’ di movimento anche al mare e che rende felici pure i meno sportivi.
Ma com’è nato questo sport?
Il beach volley è il fratello minore della pallavolo da cui però si differenzia per diversi aspetti, tra cui il numero di giocatori (2 coppie) e tipologia di campo (ovviamente di sabbia!).
Per scoprire però come nasce questo sport facciamo un salto indietro nel tempo: siamo in America, più precisamente nel Massachusetts, ed è il 1895. Il professore di educazione fisica William Morgan vuole far fare ai suoi studenti un gioco di squadra che però preveda poco contatto fisico…ma non ne trova uno adatto!
Decide così di proporne uno lui, mescolando elementi del basket, del baseball, del tennis e della pallamano: nasce così il Mintonette, nome derivato dal badminton con cui condivideva lo scopo di far arrivare la palla dall’altra parte di una rete. Se però il nome Mintonette non vi dice niente, tranquilli perché già l’anno dopo è stato cambiato in Volleyball!
Il gioco è sempre più popolare e tra il 1915 e gli anni ’30 si inizia a sperimentarne una versione da spiaggia, che pian piano diventa conosciuta e adotta le sue regole. Fra gare e competizioni internazionali arriviamo al 1984, anno del primo torneo di di beach volley in Italia che viene giocato, indovinate un po’ dove? Proprio a Cervia! Ed è proprio in questa occasione che prende ufficialmente il nome di “beach volley”. Ed è sempre in questa occasione che il nome originale, “beach volleyball”, viene ufficialmente accorciato e italianizzato. Sarete d’accordo anche voi, in ogni caso, che “beach volley” suona decisamente meglio!
Anche al Pino Beach, dove il divertimento e la condivisione di momenti magici sono assicurati, potete sfidare i vostri amici a un torneo di beach volley, nel nostro campo dedicato. Sport, risate e una sana competizione che nelle giornate d’estate non possono mancare.
E per la birretta di fine partita vi aspettiamo al bar!
Non è spiaggia senza un torneo di beach volley con gli amici! Un gioco divertente e coinvolgente, ideale per fare un po’ di movimento anche al mare e che rende felici pure i meno sportivi.
Ma com’è nato questo sport?
Il beach volley è il fratello minore della pallavolo da cui però si differenzia per diversi aspetti, tra cui il numero di giocatori (2 coppie) e tipologia di campo (ovviamente di sabbia!).
Per scoprire però come nasce questo sport facciamo un salto indietro nel tempo: siamo in America, più precisamente nel Massachusetts, ed è il 1895. Il professore di educazione fisica William Morgan vuole far fare ai suoi studenti un gioco di squadra che però preveda poco contatto fisico…ma non ne trova uno adatto!
Decide così di proporne uno lui, mescolando elementi del basket, del baseball, del tennis e della pallamano: nasce così il Mintonette, nome derivato dal badminton con cui condivideva lo scopo di far arrivare la palla dall’altra parte di una rete. Se però il nome Mintonette non vi dice niente, tranquilli perché già l’anno dopo è stato cambiato in Volleyball!
Il gioco è sempre più popolare e tra il 1915 e gli anni ’30 si inizia a sperimentarne una versione da spiaggia, che pian piano diventa conosciuta e adotta le sue regole. Fra gare e competizioni internazionali arriviamo al 1984, anno del primo torneo di di beach volley in Italia che viene giocato, indovinate un po’ dove? Proprio a Cervia! Ed è proprio in questa occasione che prende ufficialmente il nome di “beach volley”. Ed è sempre in questa occasione che il nome originale, “beach volleyball”, viene ufficialmente accorciato e italianizzato. Sarete d’accordo anche voi, in ogni caso, che “beach volley” suona decisamente meglio!
Anche al Pino Beach, dove il divertimento e la condivisione di momenti magici sono assicurati, potete sfidare i vostri amici a un torneo di beach volley, nel nostro campo dedicato. Sport, risate e una sana competizione che nelle giornate d’estate non possono mancare.
E per la birretta di fine partita vi aspettiamo al bar!
Diciamoci la verità: la spiaggia non sarebbe la stessa senza i costanti rintocchi che scandiscono il ritmo di una o più partite a racchettoni. Da sempre una delle attività più amate lungo tutta la ...
Quando un bambino gioca, il suo gioco riempie l’universo intero.
– Taisen Deshimaru
Da che mondo è mondo,...
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e, previo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per inviarti pubblicità personalizzata e offrirti servizi in linea con le tue preferenze, nonché per il monitoraggio dei comportamenti dei visitatori. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie Policy. Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie è possibile cliccare su “Seleziona le preferenze”. Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “X” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.